Cassazione: è valido l'accertamento su prelievi e pagamenti effettuati con POS, bancomat e carte di credito

Incentivi agevolati Start up: pubblicato il decreto

IMG_0603.JPG

 

Pubblicato in GU il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 24 settembre 2014 che fissa le nuove regole per accedere agli incentivi "Smart&Start" rivolto alle start-up innovative in tutta Italia. Sono disponibili circa 200 milioni di euro, destinati alle start-up innovative costituite da non più di 4 anni o alle persone fisiche che vogliono avviare una start-up innovativa. L'agevolazione è costituita da un finanziamento a tasso zero, da restituire in 10 anni, che potrà arrivare fino al 70% dell'investimento totale. La percentuale massima di finanziamento potrà salire all'80% se la start-up è costituita esclusivamente da donne o da giovani, oppure se al suo interno c'è almeno un dottore di ricerca italiano che sta lavorando all'estero e sceglie di rientrare in Italia.

spam

Privacy: il Garante stoppa le inserzioni pubblicitarie indesiderate via mail

spam

 

Il Garante per la protezione dei dati personali ha ribadito il data 16 ottobre u.s. il principio già espresso dal provvedimento n. 427 del 25 settembre 2014. Un cittadino che si iscrive ad una newsletter deve dare il suo esplicito consenso affinché gli possano essere inviate anche comunicazioni promozionali e/o altre comunicazioni che esulano dal servizio richiesto.

IMG_0605.JPG

STOP all'obbligo di comunicare la pec al fisco

Con la risoluzione 88/e di ieri sera (14 ottobre), l'Agenzia delle entrate ha cancellato l'obbligo diinvi delle PEC al fisco da parte dei professionisti, in quanto tali indirizzi sono già in possesso della Pubblica amminstrazione.

Separazione senza avvocato D. L. 132/2014

separazione

Con l'entrata in vigore del Decreto Legge esistono due casi in cui è possibile evitare la separazione in tribunale, la convenzione assistita dall'avvocato e la separazione richiesta davanti all'ufficiale di stato civile (anagrafe comunale), per entrambi i casi sono necessari alcuni requisiti.
Contattateci per verificare se la tua coppia può beneficiare di queste procedure semplificate.

ritenute

Omesso versamento ritenute è reato solo se viene rilasciato il CUD

ritenute

Nella fattispecie di omesso versamento delle ritenute, l'imprenditore è soggetto a reato penale solo se viene rilasciato il CUD al dipendente. Così si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 40526 del 1 ottobre 2014. E' precisato che vi è reato solo nel caso in cui il sostituto d'imposta rilasci le certificazioni ma non provveda a versare le somme trattenute a titolo di ritenuta entro i termini di presentazione della dichiarazione annuale.

credito

CREDITO D'IMPOSTA ALLE PMI ....cause di REVOCA

credito

L’articolo 4 della Legge n. 449/1997 aveva previsto un credito d’imposta alle piccole e medie imprese che dall’1 ottobre 1997 al 31 dicembre 2000 avessero assunto nuovi dipendenti. Tra le condizioni necessarie era previsto che l’impresa, anche di nuova costituzione, doveva realizzare un incremento del numero di dipendenti a tempo pieno e indeterminato. Le dimissioni del lavoratore o il suo licenziamento per giusta causa legittimano la revoca del credito d’imposta.

download

Giornalisti...via all'apprendistato

download

Il nuovo contratto di lavoro giornalistico ha introdotto l’apprendistato professionalizzante. I praticanti giornalisti, tra 18 e 29 anni, possono essere assunti con contratto di apprendistato professionalizzante per la durata di 36 mesi. #giornalisti

Modello 730: entro il 25 ottobre la rettifica degli errori

Il 25 ottobre è la data fissata per presentare il modello 730 integrativo. Nel caso in cui si renda necessario rettificare il modello 730/2014 presentato lo scorso giugno, per errori che determinano un minor debito o un maggior credito, il modello integrativo serve allo scopo. Nel caso bisogna barrare la casella "730 integrativo" presente nel frontespizio del modello e indicare i codici 1, 2 o 3 a seconda dei diversi casi. 1 per maggior credito, minor debito, o imposta pari a quella indicata nel modello originario; 2 se l'integrazione riguarda solo l'indicazione del sostituto che effettuerà il conguaglio; 3 se la rettifica riguarda sia il sostituto, sia l'imposta indicata nel modello originario.

© 2024 ALFA Management | P.Iva 03294060367

logo-psa
logo-giacobazzi
logo-ellisse